
PON vela - Sport d'estate 2017/18
PON vela - Sport d'estate 2017/18
Istituto Comprensivo
Dongo

Benvenuti




Gentili famiglie,
Bullismo, cyberbullismo, sexting …. Sono termini che sentiamo sempre di più, che spaventano bambini
e ragazzi e che turbano gli adulti lasciandoli spesso disorientati. E’ però, questa una realtà, che esiste in
luoghi fisici (il bullismo) e – sempre più frequentemente – nei cosiddetti “non luoghi”, cioè nel web (il
cyberbullismo e tutti i cyber reati ad esso connessi).
Una recente Legge dello Stato (n.71 del 29 maggio 2017) è stata stesa proprio per contrastare il fenomeno
del cosiddetto cyberbullismo, curando la prevenzione, la tutela e l’educazione dei minori coinvolti, sia nella
posizione di vittime, sia in quella di responsabili (ART. 1).
La stessa Legge ha previsto l’individuazione, in ogni istituto scolastico, di un referente – incaricato tra i
docenti – con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo (ART. 4).
Cosa sta facendo il nostro Istituto Comprensivo?
In ottemperanza alla Legge 71:
-
ha individuato il nella figura della prof.ssa Giovanna Della Fonte;
-
ha integrato il proprio Regolamento d’Istituto e il Patto di Corresponsabilità Educativa, implementando i due documenti con riferimenti espliciti ad azioni di bullismo e cyberbullismo.
-
si è attivato, a fronte di segnalazioni, nel far fronte a casi di bullismo e cyber bullismo ascoltando e coinvolgendo i minori interessati e la rete educativa di riferimento (Referente, Dirigente Scolastico, Consiglio di Classe, genitori).
-
ha realizzato interventi educativi mirati in alcune classi.
Cosa si propone di fare il nostro Istituto Comprensivo?
-
continuerà ad essere sensibile alle problematiche legate a bullismo e cyberbullismo, attraverso l’ascolto dell’eventuale disagio degli alunni e la realizzazione di interventi mirati che abbiano un intento sempre educativo.
-
curerà la condivisione di conoscenze e buone pratiche comunicative ed educative con i docenti e le famiglie (anche attraverso interventi di figure esterne) in un’ottica di dialogo educativo condiviso e di prevenzione di tutti i fenomeni legati al bullismo e al cyberbullismo.
Cosa può essere utile alle famiglie?
- visitare il sito www.generazioniconnesse.it dove si trova un’informazione corretta, chiara e completa su questi
aspetti:
-
rischi che i minori corrono on-line;
-
consigli utili per stare al passo con le abilità tecnologiche dei propri figli, i cosiddetti “nativi digitali” (utile questo link: http://www.generazioniconnesse.it/site/_file/documenti/Comunicazione/Leaflet_2015/leaflet_genitori_a5.pdf);
-
buone pratiche da condividere in famiglia per educare ad un uso consapevole e responsabile della comunicazione on-line;
-
riferimenti per segnalare eventuali usi impropri del web a danno dei minori (in particolare, , consultabile da adulti e minori)
- venire a scuola, parlare con gli insegnanti e con il docente Referente;
-
consultare periodicamente questa pagina per prendere visione di eventuali iniziative di prevenzione ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.